- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 2 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Una Primavera curdo-sciita che coinvolge molto la Turchia

    Una Primavera curdo-sciita che coinvolge molto la Turchia

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    2 Agosto 2012
    in Politica Estera

    Più che una Primavera Araba quella che sta sconvolgendo nord Africa e Medio Oriente potrebbe essere definita una Primavera Curdo-Sciita. Sì perché il movimento che troppo semplicisticamente viene considerato come una spinta alla democratizzazione dell’area è in realtà un fenomeno molto complesso da cui stanno traendo vantaggio i due gruppi. È questa l’analisi di Gökhan Bacik, direttore del centro di ricerca strategica sul Medio Oriente della Zirve University di Gaziantep in Turchia, per l’European Policy Centre (EPC). Il professore ritiene che quella sul se la Primavera porterà più democrazia nell’area è solo una “domanda riduzionista che impedisce di individuare altri importanti sviluppi” soprattutto connessi alla Turchia.

    Gli sciiti, minoranza musulmana al potere in Iran e molto forte in Libano ad esempio, hanno preso parte da subito alle manifestazioni e alle rivolte della Arab Spring influenzando così la politica regionale. “Anche il Governo iracheno di Nouri al-Maliki si è recentemente legato al movimento sciita” spiega Bacik e questo determinerà necessariamente un cambiamento nella politica estera della sunnita Turchia. Ankara è stata sempre consapevole della forza di questa fazione dell’islam e finora è sempre stata cauta ad esempio sulla questione nucleare in Iran e sulle competizioni politiche libanesi, ma adesso le cose potrebbero cambiare. “La crescita dell’asse sciita obbligherà la Turchia a trovare strategie alternative” continua lo studioso secondo cui “un possibile scenario è la riconciliazione con i gruppi sunniti (anche i sunniti curdi) in paesi come l’Iraq. Un altro è il consolidamento delle alleanze con nazioni come l’Arabia Saudita o il Qatar”.

    Ma non sono solo gli sciiti a preoccupare la Turchia quanto, naturalmente, soprattutto i curdi. Secondo lo studio pubblicato dal think tank infatti i curdi hanno sempre mantenuto una loro indipendenza rispetto alle dinamiche politiche arabe ma dopo aver avuto un ruolo chiave nella rivolta anti-Saddam e ottenuto significativi riconoscimenti in Iraq hanno imparato a trarre vantaggio da queste sommosse e “studiato delle strategie politiche molto più elaborate. E lo stesso sta avvenendo in Siria”. Qui infatti i curdi starebbero mantenendo una posizione bilanciata in attesa che si creino le giuste condizioni per delle loro proprie e autonome rivendicazioni. Per questo, soprattutto per la Turchia, è tempo di capire che “la Primavera Araba ha un forte effetto interno di ‘Primavera Curda’. Turchia, Iraq e Siria si trovano di fronte alla questione curda. Se i curdi infatti si assicurano la possibilità di avere due governi regionali la tradizionale strategia di ‘una soluzione all’interno degli stati nazionali’ potrebbe fallire definitivamente. Prima a dispetto delle loro differenze su altre questioni Turchia, Siria e Iran erano uniti sulla causa curda. Questa coalizione adesso non esiste più”.

    Alla Turchia non resta quindi altra alternativa che confrontarsi con questa nuova realtà ed essere capace di affermare una coesistenza pacifica. Ma in ogni caso il suo successo, conclude lo studioso, sarà determinato “solo dalla capacità di Ankara di relazionarsi con le embrionali regioni curde del Medio Oriente”.

    Alfonso Bianchi ©Eunews.it

    Tags: epceuropean policy centreprimaveraturchia

    Ti potrebbe piacere anche

    Volodymyr Zelensky
    Politica Estera

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    15 Maggio 2025
    L'inviato speciale per Cipro Johannes Hahn e il presidente cipriota Nikos Christodoulides (Foto: Nikos Christodoulides, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    Cipro, Johannes Hahn sarà l’inviato speciale Ue per la riunificazione dell’isola

    15 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025
    Recep Tayyip Erdogan
    Politica Estera

    Gli eurodeputati stigmatizzano le violazioni dei diritti umani in Turchia

    7 Maggio 2025
    Proteste a sostegno del sindaco di Istambul Ekrem Imamoglu (foto: CHP, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    Turchia, in migliaia in piazza contro Erdogan, oltre 1100 gli arresti

    24 Marzo 2025
    turchia istanbul
    Cronaca

    In Turchia Erdogan fa arrestare Ekrem Imamoğlu, sindaco di Istanbul e leader dell’opposizione

    19 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    clima taglio emissioni

    L’Ue punta a tagliare le emissioni del 90 per cento entro il 2040. Dubbi sulle flessibilità per i Paesi membri

    di Giulia Torbidoni
    2 Luglio 2025

    Bruxelles va contro il parere del Comitato scientifico sui cambiamenti climatici: dal 2036 gli Stati potranno considerare, nel calcolo per...

    Marco Marsilio

    Sostenibilità, Marsilio (FdI): “Turismo non dimentichi i territori”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    2 Luglio 2025

    Per il capodelegazione di Ecr al Comitato delle regioni, serve un occhio di riguardo per le realtà locali anche in...

    Un computer quantico della start-up tedesca IQM (Photo by SVEN HOPPE / dpa Picture-Alliance via AFP)

    È partita la rincorsa alle tecnologie quantistiche. L’Ue: “Cina e Usa investono già negli usi militari”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    2 Luglio 2025

    La Commissione europea svela la strategia per fare del vecchio continente "una potenza industriale quantistica" entro il 2030. In gioco...

    Agrusti Metsola Ciriani Pordenonelegge

    Pordenonelegge 2025, la “festa del libro e della libertà” parte dall’Europarlamento

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    2 Luglio 2025

    I promotori della 26esima edizione del festival friulano accolti dalla presidente dell’Aula, Roberta Metsola, dalle vicepresidenti Sberna (FdI) e Picierno...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    OSZAR »