- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 7 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Ambiente, 222 milioni in arrivo dall’Ue per progetti nazionali. Italia maggior beneficiario

    Ambiente, 222 milioni in arrivo dall’Ue per progetti nazionali. Italia maggior beneficiario

    L'obiettivo è ridurre le emissioni di carbonio e sostenere l’economia circolare. Al nostro Paese 83 milioni, un progetto punta alla riduzione dell’impatto ambientale della produzione di Grana padano

    Paola Tavola</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@PaolaTavola" target="_blank">@PaolaTavola</a> di Paola Tavola @PaolaTavola
    28 Settembre 2017
    in Politica

    Bruxelles – L’Ue spinge su ambiente, natura e clima con un nuovo pacchetto di investimenti. L’obiettivo primario da raggiungere? un futuro a basse emissioni di carbonio e un’economia circolare. Attraverso l’approvazione di un pacchetto di investimenti di 222 milioni di euro dal bilancio comune destinati al finanziamento di 139 progetti in venti Stati membri. Tra questi, anche l’Italia che riceverà 83 milioni per 31 progetti. Questi, sono organizzati nell’ambito del programma Life che da 25 anni sostiene “progetti innovativi con grande valore aggiunto per le persone, le imprese e la natura, trasformando tecnologie precommerciali in nuove imprese verdi”, ha commentato il commissario europeo per l’Ambiente, Karmenu Vella. 

    181.9 milioni sono destinati a progetti riguardanti l’ambiente, l’uso efficiente delle risorse e la biodiversità, mentre 40,2 milioni sono i fondi predisposti per sostenere progetti mirati all’adattamento ai cambiamenti climatici. Una problematica che ha ricevuto “grande impulso dagli accordi di Parigi”, ha affermato il commissario europeo per il Clima, Miguel Arias Cañete, che ha tenuto a sottolineare come “questo tipo di finanziamenti siano d’importanza capitale per tradurre in azione le nostre aspirazioni”.

    E di questo pacchetti di fondi, il nostro Paese risulta il maggior beneficiario, seguito dalla Spagna alla quale sono destinati 79,4 milioni per 44 progetti e dall’Olanda che riceverà, invece, 33,5 milioni per 5 progetti. Tra le tante iniziative finanziate sul territorio italiano, figurano un progetto per il ripristino delle lagune costiere di Venezia, uno per la trasformazione di veicoli normali in ibridi e uno per ridurre l’impatto ambientale della produzione di Grana padano. Quest’ultimo progetto, in particolare, punta a migliorare l’efficenza della catena produttiva di questo prodotto alimentare che, oltre ad essere uno dei più conosciuti e consumati al mondo, a quanto pare, inquina un po’ troppo.

    Tags: accordi di Parigibiodiversitàcambiamenti climaticiGrana padanoinvestimenti ue ambienteKarmenu VellaMiguel Arias Cañeteprogetti ambientali Italiaripristino lagune Venezia

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni [foto: imagoeconomica, via governo.it]
    Politica

    Cambiamenti climatici, gli italiani bocciano il governo Meloni: non ha fatto abbastanza

    30 Giugno 2025
    Economia

    Se l’Argentina si ritira dagli accordi di Parigi sul clima, il Mercosur vale per gli altri Paesi

    7 Maggio 2025
    Enrico Letta [Bruxelles, 3 aprile 2025]
    Politica

    Letta: “Sicurezza non significa solo armi, avanti col mercato unico”

    3 Aprile 2025
    Cop29
    Politica Estera

    Alla Cop29 il focus è su chi paga per il cambiamento climatico. Da von der Leyen a Lula, i leader disertano

    11 Novembre 2024
    Green Economy

    Clima, nel 2023 finanziamenti pubblici Ue per 28,6 miliardi

    5 Novembre 2024
    Green Economy

    Kyriakides: “Dai cambiamenti climatici 250mila morti in più all’anno, avanti con il Green Deal”

    20 Maggio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nell'Aula del Parlamento europeo [Strasburgo, 7 luglio 2025]

    L’Aula mette alle corde il Ppe, che mette all’angolo von der Leyen

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    7 Luglio 2025

    Il dibattito in Parlamento europeo sulla mozione di censura al collegio dei commissari si trasforma in un assedio ai popolari....

    La Corte Ue respinge la bocciatura dei ricorsi di easyJet e Volotea

    EasyJet promette un premio in danaro ai dipendenti che scovano bagagli fuori misura

    di Sebastian Robustelli Balfour
    7 Luglio 2025

    Intanto il Parlamento europeo si batte perché ogni passeggero possa avere con sé una piccola valigia

    Strasburgo

    Il 21 per cento dei giovani europei favorevole ad avere regimi autoritari “in certe circostanze”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    7 Luglio 2025

    L’ultimo sondaggio della Fondazione Tui traccia un quadro in chiaroscuro delle opinioni diffuse sulla democrazia nella fascia più giovane dell’elettorato...

    Deforestazione Brasile Amazzonia

    Ambiente, 18 Paesi tra cui l’Italia alla Commissione: ammorbidire il regolamento sulla deforestazione

    di Giulia Torbidoni
    7 Luglio 2025

    Per i ministri, il Regolamento è una pietra miliare nella protezione forestale globale, ma impone obblighi burocratici sproporzionati ai Paesi...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    OSZAR »