- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 12 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Allargamento, l’UE più vicina all’apertura dei negoziati con Albania e Macedonia del Nord

    Allargamento, l’UE più vicina all’apertura dei negoziati con Albania e Macedonia del Nord

    Trovato l'accordo tra i ministri degli Affari europei. Manca ora il via libera definitivo da parte dei leader UE. Il commissario all'allargamento, Olivér Várhelyi: "Il futuro dei Balcani occidentali è nell'UE"

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    24 Marzo 2020
    in Politica Estera

    Bruxelles – Luce verde dal Consiglio Affari Generali all’avvio dei negoziati di adesione all’UE con Macedonia del Nord e Albania. Lo annuncia in un tweet il commissario europeo per l’allargamento e il vicinato, Olivér Várhelyi, congratulandosi con i due paesi per l’accordo politico raggiunto oggi in seno al Consiglio tenutosi in videoconferenza. Il compromesso raggiunto, sottolinea, testimonia che l’Unione europea è pronta a prendere “decisioni strategiche anche in circostanze difficili”, come quelle che oggi hanno costretto i ministri e la Commissione a riunirsi attraverso uno schermo.

    Very pleased that #EU member states today reached political agreement on opening of accession talks with #Albania and #North #Macedonia. I wholeheartedly congratulate both countries. This also sends a loud and clear message to #WesternBalkans: your future is in EU.

    — Oliver Varhelyi (@OliverVarhelyi) March 24, 2020

    Ora manca solo il via libero definitivo da parte dei 27 capi di stato e di governo, che si riuniranno giovedì 26 marzo in un Consiglio europeo in videoconferenza. Non dovremmo aspettarci grandi sorprese: già la scorsa settimana gli ambasciatori dei governi nazionali avevano raggiunto un accordo su una bozza di accordo per avviare ufficialmente i negoziati di adesione di Albania e Macedonia del Nord. L’ambizione della Commissione europea, dice Várhelyi, è che i membri del Consiglio europeo arrivino a dare il via libera definitivo al dossier proprio questa settimana, per poter iniziare velocemente a lavorare sul quadro delle negoziazioni e avviare in concreto i negoziati per l’adesione che richiederanno tempo.

    Skopje e Tirana, sottolinea il commissario all’allargamento, hanno accelerato i loro sforzi di riforma del proprio ordinamento, nei campi dello stato di diritto e della giustizia, come suggerito dai leader dei 27 nel Consiglio europeo del giugno 2018. Con l’accordo finalizzato tra i ministri degli Affari europei, il processo di allargamento dei confini dell’UE subisce nuovamente una brusca accelerata, nell’anno in cui Bruxelles si trova costretta a salutare gli amici britannici. Il dialogo con i due dei sei paesi dei Balcani Occidentali (Serbia, Montenegro, Albania, Bosnia Erzegovina, Kosovo, Macedonia del Nord) era finito in stallo dopo che ad ottobre il veto di alcuni paesi, tra cui Francia e Paesi Bassi, aveva sospeso la decisione.

    “Buone notizie in tempi difficili” le definisce il presidente del Parlamento europeo David Sassoli, sottolineando che l’Europarlamento ha sempre sostenuto il futuro europeo dei Balcani occidentali. “Abbiamo bisogno di forti legami con i nostri vicini, ora più che mai” sostiene. Quello di oggi è anche “un riconoscimento dei significativi sforzi di riforma da parte dei due paesi che hanno dimostrato una forte volontà politica di avanzare nel loro cammino europeo”, si legge sul profilo Twitter della presidenza croata del Consiglio UE. Per la presidenza di turno alla guida del Consiglio UE il tema dell’allargamento è particolarmente sentito e lo sblocco dei negoziati rimarrà prioritario nell’agenda dei prossimi mesi. Non a caso, la Croazia è stato l’ultimo paese ad aggiungersi alla lista degli Stati membri dell’UE nel 2013, quando le porte dell’Unione europea si sono temporaneamente sbarrate a nuovi allargamenti. 

    Tags: albaniaallargamentocommissione ueConsiglio Affari Generalimacedonia del nordOlivér Várhelyiwestern balkans

    Ti potrebbe piacere anche

    biotech
    Salute

    Bruxelles svela la strategia per l’industria Biotech: “I talenti scelgano l’Europa”

    2 Luglio 2025
    Marta Kos Hristijan Mickoski
    Politica Estera

    Allargamento, Kos: “Balcani occidentali accelerino sulle riforme”

    1 Luglio 2025
    António Costa
    Politica

    Il vertice dei leader Ue tra tanti temi, stallo su Ucraina e divisioni su Israele

    25 Giugno 2025
    La commissaria per l'Allargamento, Marta Kos [Bruxelles, 10 giugno 2025]
    Notizie In Breve

    Kos: “Si doveva integrare per tempo i Paesi dei Balcani occidentali”

    10 Giugno 2025
    Herald Ruijters, vice direttore generale della DG DEFIS [Bruxelles, 10 giugno 2025. Foto: Marco La Rocca]
    Difesa e Sicurezza

    Ruijters (Commissione): “Il fondo Safe deve diventare deterrenza concreta. Industria, ora o mai più”

    10 Giugno 2025
    Il commissario Magnus Brunner e Oleksiy Chernyshov,
Vice primo ministro dell'Ucraina (Foto: Commissione Europea)
    Politica Estera

    Ucraina, la nuova proposta dell’Ue per i rifugiati: protezione fino al 2027 e supporto per un ritorno sicuro

    4 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Dazi, Bruxelles attende Washington, mentre l’acciaio europeo alza la voce

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    Dopo le dichiarazioni dei giorni passati che davano "a breve" un accordo di principio tra le due sponde dell'Atlantico, oggi...

    La mappa delle finaliste ai premi Capitale Verde e Foglia Verde 2027 - Fonte Commissione Ue

    Città sostenibili, Siena tra le finaliste per il premio Ue Foglia Verde 2027

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    A esprimere il giudizio è stata una giuria di esperti indipendenti secondo cui il centro toscano si è distinto per...

    Aumentano i lavoratori che non possono permettersi una vacanza, + 1 milione in un anno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Luglio 2025

    Lo denuncia l'Etuc: a fine del 2023 nell'Ue 41,5 milioni di stipendiati poveri che rinunciano alla vacanza estiva. Ester Lynch:...

    migranti regno unito francia

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    11 Luglio 2025

    Nei primi sei mesi dell'anno, già 33 mila arrivi sulle spiagge inglesi. Nelle prossime settimane comincerà il progetto pilota, ma...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    OSZAR »