- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 10 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Lagarde: “Con aumento spesa militare 0,2 per cento in più di crescita entro 2024”

    Lagarde: “Con aumento spesa militare 0,2 per cento in più di crescita entro 2024”

    La presidente della BCE evidenzia le potenziale ricadute positive per l'economia a fronte di un maggiore impegno in senso anti-russo. Nuovo appello a completare il mercato unico per servizi e capitali

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    22 Aprile 2022
    in Economia

    Bruxelles – Finché c’è guerra c’è speranza. Non è il noto film interpretato dal mai dimenticato Alberto Sordi, ma il messaggio intrinseco contenuto nelle parole della presidente della Banca centrale europea, che vede nell’aumento della spesa militare un’opportunità per l’economia a dodici stelle. Christine Lagarde ricorda che da, soli, “gli investimenti di Next Generation EU potrebbero aumentare il PIL reale dell’UE dell’1,5 per cento entro il 2024″. Ma, alla luce della guerra in Ucraina e le manovre di Putin, “se i leader dell’UE dovessero aumentare la spesa militare al 2 per cento del PIL in risposta alla minaccia russa, ciò comporterebbe un aumento della spesa pubblica dello 0,7% del PIL, che potrebbe aggiungere altri 0,2 punti percentuali alla crescita della zona euro entro il 2024″.

    Investire in spese militari, in sostanza, può essere un volano ad una crescita e una ripresa rimesse in discussione dalla stessa guerra iniziata dal Cremlino. E’ un suggerimento, uno dei diversi offerti in occasione della tavola rotondo del Peterson Institute for International Economics sulla ‘resilienza dell’UE nel mondo che cambia’. Qui Lagarde mette in guardia non tanto la platea quanto i governi europei. “Se l’Europa vuole cogliere questo momento, non possiamo permetterci di restare fermi. Nuove sfide possono richiederci di progettare nuovi strumenti o riutilizzare quelli vecchi“. Procedere verso un nuova politica sulla difesa potrebbe essere qualcosa da inserire nella lista delle nuove opzioni, visto che da sola potrebbe valere uno 0,2 di crescita in più in un momento in cui la crescita si fa sempre più affannosa. Poi ci sono anche “progetti di integrazione esistenti che sono in qualche modo in stallo ma sono vitali in questo nuovo ambiente”. Riferimento ad un mercato unico ancora tutto da completare.

    “Ci manca ancora un mercato unico completo per i servizi, che diventerà un ostacolo ancora maggiore alla crescita in un mondo di lavoro a distanza”, ora che la pandemia ha aperto nuovi scenari per il mercato del lavoro e il modello produttivo. Inoltre, lamenta, i mercati dei capitali europei “rimangono segmentati, limitando la condivisione del rischio tramite titoli di debito e partecipazioni transfrontaliere”. Attualmente, critica, “solo il 20 per cento circa degli shock nell’area dell’euro viene mitigato in questo modo, rispetto ad almeno il 60 per cento negli Stati Uniti”.

    Tags: Christine Lagardeeurozonaripresaue

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Italia, la maggioranza si sfalda su von der Leyen: ‘no’ di Fi alla censura, ‘sì’ della Lega. Fdi non vota

    10 Luglio 2025
    Politica Estera

    Kallas annuncia un accordo con Israele per nuovi aiuti umanitari a Gaza

    10 Luglio 2025
    Ursula von der Leyen
    Politica

    ‘No’ alla sfiducia: l’Europarlamento manda avanti von der Leyen. Ora spetta a lei decidere come

    10 Luglio 2025
    Pc Personal Computer [foto: imagoeconomica]
    Cronaca

    Internet per l’intrattenimento, nell’Ue la TV si guarda al computer

    10 Luglio 2025
    convenzione
    Politica

    Clima, Ppe e destre al Parlamento europeo affossano l’urgenza sul target al 2040

    9 Luglio 2025
    Economia

    Lange: L’Europa negozia, ma l’imprevedibilità di Trump sta danneggiando l’intero pianeta

    9 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Italia, la maggioranza si sfalda su von der Leyen: ‘no’ di Fi alla censura, ‘sì’ della Lega. Fdi non vota

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    10 Luglio 2025

    La mozione di censura contro von der Leyen mostra tre diversi orientamenti. Martusciello: "Siamo il partito europeista per eccellenza". Un...

    Kallas annuncia un accordo con Israele per nuovi aiuti umanitari a Gaza

    di Francesco Ettore Tito
    10 Luglio 2025

    Unione Europea e Israele, i dialoghi portano a nuovi accordi che verranno applicati nei prossimi giorni

    La Ferrero pronta a far colazione con Kellogg’s

    di Sebastian Robustelli Balfour
    10 Luglio 2025

    Continua l'espansione della marca di dolci europea

    Eurostat: 4,28 milioni di Ucraini vivono con status di protezione temporanea nell’Ue

    di Sebastian Robustelli Balfour
    10 Luglio 2025

    Da aprile a maggio il numero totale di persone è aumentato di 10.825 unità

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    OSZAR »