- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 11 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Vestager si piega alle resistenze francesi, Fiona Scott Morton rinuncia all’incarico nella Dg Concorrenza

    Vestager si piega alle resistenze francesi, Fiona Scott Morton rinuncia all’incarico nella Dg Concorrenza

    Passo indietro dell'economista americana, motivato dalla "controversia politica sollevata dalla selezione di un non europeo" per ricoprire il delicato ruolo di capo economista. Decisivo l'intervento di Macron, che ha criticato fortemente la scelta della commissaria Ue per la concorrenza

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    19 Luglio 2023
    in Politica
    vestager concorrenza

    Margrethe Vestager in Commissione Econ

    Bruxelles – Alla fine l’ha avuta vinta l’Eliseo. Con un tweet, questa mattina (19 luglio) la commissaria Ue per la Concorrenza, Margrethe Vestager, ha annunciato che l’economista americana Fiona Scott Morton ha preferito declinare l’offerta di incarco come capo-economista della direzione generale Concorrenza dell’Esecutivo comunitario.

    “Sono onorata di essere stata selezionata- ha scritto la professoressa di Yale a Vestager-, tuttavia, data la controversia politica sollevata dalla selezione di un non europeo per ricoprire questa posizione, e l’importanza che questa Direzione generale abbia il pieno sostegno dell’Unione europea nell’applicare le regole, sono giunta alla conclusione che la miglior cosa da fare per me sia ritirarmi”. La commissaria “ha accettato con dispiacere” la decisione di quella che considera una delle migliori economiste al mondo quando si parla di antitrust e big tech.

    Si chiude così una polemica montata per una settimana, a seguito della sua nomina da parte del Collegio dei commissari lo scorso 11 luglio. Prima la richiesta alla presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, inoltrata da tre ministri francesi – quella degli Esteri, Catherine Colonna, quello del Digitale, Jean-Noël Barrot, e quella degli Affari europei, Laurence Boone – di riconsiderare la scelta in nome della sovranità europea. Poi il confronto, ieri pomeriggio, tra Vestager e i deputati della Commissione Affari economici dell’Eurocamera, accusati dalla commissaria danese di fare della vicenda solo una questione di passaporto. Le preoccupazioni dei deputati si concentravano su potenziali conflitti di interessi, perché Scott Morton in passato ha svolto consulenze per Apple e Amazon, e sull’eventuale presenza di candidati europei con qualifiche adeguate per l’incarico. Alle questioni sollevate Vestager ha risposto che “il collegio dei commissari aveva aperto il posto a candidati di tutte le nazionalità” e che “l’esperienza in aziende private dovrebbe essere un vantaggio e non un ostacolo”.

    Emmanuel Macron al vertice Ue-Celac

    Ma è stato il presidente della Repubblica francese, Emmanuel Macron, a sferrare l’affondo finale, commentando la vicenda a margine del summit con la Comunità dei Paesi dell’America Latina e dei Caraibi. “Cosa significa questo per la ricerca accademica europea?”, ha attaccato Macron, esprimendo forte preoccupazione per l’assenza di “grandi ricercatori europei che abbiano le competenze accademiche per svolgere questo lavoro”. Il titolare dell’Eliseo ha poi dichiarato che sarebbe stato “aperto a questa configurazione se gli americani o i cinesi assumessero un ricercatore europeo“, ma si dà il caso “che la legge impedisce loro di farlo”. Un problema di reciprocità quindi, oltre che di conflitti d’interesse a causa degli incarichi passati di Scott Morton.

    Nonostante von der Leyen fino ad ora non avesse dato segni di voler cedere alle pressioni francesi – e di alcuni commissari-, alla fine è stata la stessa economista statunitense a fare un passo indietro. L’incarico di capo-economista della Dg Concorrenza resta vacante. Un incarico cruciale per l’attuazione del Digital Service Act (Dsa) e del Digital Markets Act (Dma), i nuovi regolamenti europei chiamati a imbrigliare le grandi piattaforme digitali che troppo spesso eludono la legislazione comunitaria.

    Professor Fiona Scott Morton has informed me of her decision to not take up the post as Chief Competition Economist. I accept this with regret and hope that she will continue to use her extraordinary skill-set to push for strong competition enforcement https://t.co/8WSmWYc4LV pic.twitter.com/W3Zb34in7N

    — Margrethe Vestager (@vestager) July 19, 2023

    Tags: Antitrustdg concorrenzascott mortonVestager

    Ti potrebbe piacere anche

    Ue America Latina Digitale
    Net & Tech

    Cosa prevede la nuova Alleanza digitale tra l’Unione Europea e 20 Paesi dell’America Latina e dei Caraibi

    18 Luglio 2023
    Aspirapolvere Robot iRobot Amazon
    Economia

    L’Antitrust Ue contro la polvere nascosta sotto il tappeto da Amazon. Avviata un’indagine sull’acquisizione di iRobot

    7 Luglio 2023
    Mercati Digitali Social Media influencer
    Net & Tech

    La Commissione Ue ha iniziato lo scrutinio dei potenziali 7 gatekeeper identificati dal Digital Markets Act

    4 Luglio 2023
    Meta
    Net & Tech

    Meta, la maxi multa è arrivata: 1,2 miliardi di euro per il trasferimento di dati Ue negli Stati Uniti

    22 Maggio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    migranti regno unito francia

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    11 Luglio 2025

    Nei primi sei mesi dell'anno, già 33 mila arrivi sulle spiagge inglesi. Nelle prossime settimane comincerà il progetto pilota, ma...

    Genocidio Srebrenica Bosnia

    L’Ue ricorda la strage di Srebrenica: “Rifiutiamo qualsiasi negazione del genocidio”

    di Sebastian Robustelli Balfour
    11 Luglio 2025

    "Non permetteremo mai che la storia venga riscritta"

    Crisi abitativa in Europa, l’Italia in fondo alla classifica delle nuove costruzioni

    di Francesco Ettore Tito
    11 Luglio 2025

    Secondo Euroconstruct, le nuove abitazioni scendono a 1,46 milioni. In Italia previste solo 1,6 alloggi completati ogni 1.000 abitanti: il...

    La popolazione dell’Ue aumenta per il quarto anno consecutivo

    di Redazione eunewsit
    11 Luglio 2025

    Crescita dovuta in gran parte all'aumento dei movimenti migratori. La Germania, la Francia e l'Italia rappresentano la metà del totale

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    OSZAR »