- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 2 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Tutta l’Ue (o quasi) esulta per l’accordo sul nuovo Patto sulla migrazione e l’asilo

    Tutta l’Ue (o quasi) esulta per l’accordo sul nuovo Patto sulla migrazione e l’asilo

    Von der Leyen: "Ora saranno gli europei a decidere chi entra", per Metsola "l'accordo più importante di questo mandato". Popolari, socialdemocratici e liberali rivendicano i meriti, attacco da Sinistra: "Si moltiplicheranno i campi di detenzione violenta e i rimpatri accelerati contrari al diritto d'asilo"

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Dicembre 2023
    in Politica
    Modello preventivo migrazione migranti Lampedusa

    (credits: Alessandro Serranò / Afp)

    Bruxelles – Un tripudio a dodici stelle, quello scatenato questa mattina dalla notizia dell’accordo politico tra l’Eurocamera e i 27 Paesi membri sul nuovo Patto sulla migrazione e l’asilo. Sul carro dei vincitori dell’accordo “più importante di questo mandato” – come l’ha definito la presidente del Parlamento Ue, Roberta Metsola – sono voluti salire tutti, nelle istituzioni europee. O quasi.

    A partire da Ylva Johansson, la commissaria Ue per gli Affari interni, che più di tutti si è dedicata alla costruzione dell’apparato di norme che regoleranno la gestione comune delle migrazioni. “Quando sono stata incaricata da Ursula von der Leyen di sbloccare la situazione sulla migrazione e far sì che i colegislatori di tutta l’Ue si accordassero su un nuovo Patto, so che molti pensavano che non sarebbe mai stato possibile. Perciò oggi provo una grande felicità”, ha dichiarato Johansson. Che ha poi aggiunto che “non è solo una vittoria per l’Ue e per l’Europa, ma anche per i migranti”.

    Una sfumatura diversa nel messaggio lanciato dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen: “Saranno gli europei a decidere chi verrà nell’Ue e chi potrà restarci, non i trafficanti”, ha dichiarato la leader Ue salutando lo “storico accordo” di oggi. In conferenza stampa con i relatori della proposta per l’Eurocamera, la presidente Roberta Metsola si è detta convinta che l’Ue riuscirà a presentare questa “riforma senza precedenti” prima delle elezioni del prossimo giugno. Una riforma che “non è perfetta e non prevede la soluzione per tutte le questioni complesse“, ma che è “di gran lunga migliore di quanto non sia stato fatto in precedenza”.

    Si è affidato a X il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, che ha definito l’accordo “una pietra miliare per affrontare la migrazione e costruire una risposta europea globale a questa migrazione”. Anche diversi governi europei hanno salutato con orgoglio la nuova legislazione. In prima linea il ministro degli Interni italiano, Matteo Piantedosi: “Un grande successo per l’Europa e per l’Italia che ora potrà contare su nuove regole per gestire i flussi migratori e per contrastare i trafficanti di esseri umani”, ha dichiarato, aggiungendo di aver garantito “il giusto equilibrio tra responsabilità e solidarietà” e “strumenti più efficaci per superare il regolamento di Dublino”.

    Nonostante abbiano dovuto rinunciare a quasi tutti gli elementi di compromesso durante le trattative con gli Stati membri, si sono presi i meriti anche i tre gruppi principali all’Eurocamera. Per Manfred Weber, leader del Partito Popolare europeo, “l’accordo rappresenta un nuovo inizio per la politica migratoria europea, basata su priorità del Ppe come i controlli alle frontiere esterne, un’applicazione più rigorosa delle regole e una maggiore solidarietà in tempi di crisi”. Mentre Iratxe Garcia Perez, presidente dei Socialisti e Democratici, ha rivendicato il ruolo del suo gruppo per un accordo “che non si concentra solo sulla protezione delle frontiere, ma contiene anche solidarietà con i rifugiati e tra Stati membri e sostiene il diritto di asilo”. Infine Stéphane Séjourné, leader dei liberali di Renew Europe, ha sottolineato che il nuovo Patto è frutto di “una linea equilibrata, che consente di rafforzare il controllo delle nostre frontiere e di armonizzare i diritti dei rifugiati nell’Ue”.

    A fare le voci fuori dal coro la sinistra e l’estrema destra, che “vivono di problemi irrisolti”, ha graffiato Weber. Se da parte dei gruppi più conservatori, Identità e Democrazia e i Conservatori e Riformisti Europei, non sono arrivati commenti ufficiali, è durissima la denuncia di Manon Aubry, copresidente della Sinistra europea: l’accordo sul patto “è soprattutto la moltiplicazione di campi di detenzione violenta, di rimpatri accelerati contrari al diritto d’asilo e di filo spinato alle nostre frontiere”, ha commentato. E a ben vedere, nell’equazione tra solidarietà e responsabilità tra i 27 Paesi Ue, per quanto ne dica la commissaria Johansson c’è un termine che viene trascurato: lo sforzo per l’accoglienza delle persone migranti.

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa a Siviglia: bisogna fare di più per i paesi a basso reddito

    1 Luglio 2025
    Marta Kos Hristijan Mickoski
    Politica Estera

    Allargamento, Kos: “Balcani occidentali accelerino sulle riforme”

    1 Luglio 2025
    Finanza e assicurazioni

    INTERVISTA/ Investimenti nell’economia reale e intelligenza artificiale: ecco le sfide del mondo finanziario di oggi

    1 Luglio 2025
    [foto: GordonMakryllos/Wikimedia Commons]
    Difesa e Sicurezza

    Ue, Stati membri e Nato ragionano tutti insieme sulla mobilità militare europea

    1 Luglio 2025
    Caldo record display [foto: imagoeconomica]
    Cronaca

    Caldo assassino, i sindacati europei chiedono una legislazione per proteggere i lavoratori

    1 Luglio 2025
    Lucia Annunziata
    Politica

    Elezioni in Malawi, Lucia Annunziata nominata a capo della missione di osservazione Ue

    1 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa a Siviglia: bisogna fare di più per i paesi a basso reddito

    di Francesco Ettore Tito
    1 Luglio 2025

    Il presidente del Consiglio Europeo Antonio Costa, presente alla Ffd4, interviene per ribadire l'importanza e la centralità dei "Compromessi di...

    Marta Kos Hristijan Mickoski

    Allargamento, Kos: “Balcani occidentali accelerino sulle riforme”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    1 Luglio 2025

    La commissaria ha incontrato a Skopje i leader dei sei Paesi candidati per fare il punto sui progressi lungo il...

    INTERVISTA/ Investimenti nell’economia reale e intelligenza artificiale: ecco le sfide del mondo finanziario di oggi

    di Redazione eunewsit
    1 Luglio 2025

    Daniele Colantonio, partner e consigliere di Anthilia Capital Partners SGR, evidenzia i cambiamenti di paradigma che riguardano nel profondo alcune...

    [foto: GordonMakryllos/Wikimedia Commons]

    Ue, Stati membri e Nato ragionano tutti insieme sulla mobilità militare europea

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    1 Luglio 2025

    A Bruxelles la riunione del comitato Ten-T per la grandi reti per permettere lo spostamenti di mezzi e uomini via...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    OSZAR »