- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 3 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Portogallo: parte il governo di minoranza di centrodestra

    Portogallo: parte il governo di minoranza di centrodestra

    Luís Montenegro ha giurato come primo ministro, dovrà guidare un esecutivo complicato. Gli auguri della presidente von der Leyen

    Matteo Pedrazzoli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/Matteo__Pedra" target="_blank">Matteo__Pedra</a> di Matteo Pedrazzoli Matteo__Pedra
    3 Aprile 2024
    in Non categorizzato, Politica
    Portogallo Luis Montenegro

    (credits: Miguel Riopa / Afp)

    Bruxelles – Luís Montenegro, dopo aver giurato al Palazzo Nazionale di Ajuda, è ufficialmente il nuovo primo ministro del Portogallo. I risultati delle elezioni del 10 marzo hanno dato a Montenegro e alla sua coalizione di centro-destra Alleanza-Democratica la maggioranza relativa dei seggi in Parlamento. Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, che aveva incontrato Montenegro nei giorni precedenti, si è congratulata con lui sui social, per essere riuscito a formare un governo escludendo l’estrema destra.

    Congratulations, @LMontenegropm, on being sworn in as Prime Minister of Portugal today.

    I look forward to our cooperation.

    Let’s join forces for a strong Portugal in a strong Europe. https://t.co/osQicdFBXO

    — Ursula von der Leyen (@vonderleyen) April 2, 2024

    I partiti della maggioranza hanno solamente 80 dei 230 seggi all’Assemblea della Repubblica. L’astensione del Partito Socialista, del premier uscente António Costa, è stata fondamentale a Montenegro, perché senza non avrebbe ottenuto la fiducia della camera. Il compito del primo ministro non sarà quindi semplice, dato che il suo governo dipende dal voto di formazioni politiche che non ne fanno parte.

    Un’altra difficoltà per Luís Montenegro è la scarsa esperienza dei membri dell’esecutivo. Solo 1 dei dei 17 ministri ha già avuto incarichi di governo. Il premier rivendica questo fatto come una ventata di novità all’interno della politica portoghese. Allo stesso tempo però avere volti nuovi a capo dei ministeri, di un governo costretto a navigare a vista, potrebbe rivelarsi un boomerang.

    Tags: Governo minoranzaLuis MontenegroportogalloUrsual von der Leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    Leo Varadkar Irlanda
    Politica

    Il delicato valzer dei leader Ppe in Irlanda e Portogallo. Varadkar lascia a sorpresa, Montenegro ci prova

    21 Marzo 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Il giornalista francese Christophe Gleizes condannato a sette anni in Algeria: RSF chiede l’intervento del Parlamento europeo

    di Francesco Ettore Tito
    3 Luglio 2025

    Chiesta l’adozione urgente di una risoluzione che chieda la liberazione immediata, sottolineando che si tratta di una violazione grave e ingiustificata...

    sfiducia

    Sfiducia a von der Leyen, le tentazioni (e le difficoltà) dell’ala progressista dell’Eurocamera

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    3 Luglio 2025

    La capogruppo socialista ha messo in chiaro che "non voteremo mai una proposta dell'estrema destra". Verdi e sinistra decideranno solo...

    Maros Sefcovic

    Dazi, Šefčovič a Washington per chiudere l’accordo. L’Ue punta ad una tariffa “piatta” del 10 per cento

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    3 Luglio 2025

    Il negoziatore capo dell’Ue a colloquio con le controparti statunitensi per strappare una soluzione accettabile per i Ventisette prima che...

    [foto: imagoeconomica, tramite IA]

    Ue-Stati Uniti, nel primo trimestre 2025 surplus commerciale europeo per 12,8 miliardi

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    3 Luglio 2025

    I dati Eurostat certificano un avanzo complessivo, ma cresce il deficit a dodici stelle negli scambi di servizi

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    OSZAR »