- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 8 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » I giovani sono al centro della politica e delle politiche dell’Ue

    I giovani sono al centro della politica e delle politiche dell’Ue

    Katrīna Leitāne: "Il nostro compito di decisori politici non è semplicemente quello di ascoltare i giovani, ma anche quello di farli assurgere, insieme alle loro voci, a livelli di uguaglianza e a posizioni di responsabilità"

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    12 Aprile 2024
    in Editoriali, Opinioni, Politica
    Katrin Leitane

    Katrin Leitane

    Si sente ripetere spesso che i giovani di oggi sono i cittadini di domani. Tuttavia, basta guardare alle elezioni europee ormai imminenti per rendersi conto che i giovani sono già adesso cittadini attivi, che contribuiscono direttamente a definire l’agenda politica. Cinque Stati membri dell’UE, che rappresentano un quarto della popolazione dell’Unione — Belgio, Germania, Austria, Grecia e Malta — hanno esteso il diritto di voto a chiunque abbia compiuto 16 anni.

    Molti sostengono che si tratta di una misura attesa già da tempo e che altri paesi dovrebbero seguire l’esempio di questi cinque Stati. Gli sviluppi avvenuti negli ultimi vent’anni hanno reso evidente la vulnerabilità dei giovani agli shock globali, che si tratti di crisi finanziarie, della pandemia di COVID-19 o delle fluttuazioni del mercato del lavoro. Questo è il motivo principale per cui, dall’adozione del Trattato di Lisbona ad oggi, l’integrazione e il coinvolgimento dei giovani nell’elaborazione delle politiche si sono fatti sempre più intensi.

    Una tendenza, questa, che ha portato tra l’altro a proclamare il 2022 Anno europeo dei giovani, con quattro obiettivi principali: richiamare l’attenzione sulle opportunità offerte ai giovani dalla transizione verde e da quella digitale, promuovere politiche e programmi che diano priorità ai giovani, spronarli a impegnarsi come cittadini attivi nella comunità in cui vivono e imprimere una dimensione giovanile in tutte le politiche dell’UE.

    L’Anno europeo dei giovani ha spinto il Comitato economico e sociale europeo a riorientare il fulcro della sua attività verso i giovani, le loro aspirazioni e i loro bisogni.

    Nel corso di quell’anno ho elaborato per il CESE un parere d’iniziativa intitolato Valutazione d’impatto dell’UE dal punto di vista dei giovani, uno dei cui messaggi principali era l’urgenza di affrontare “la mancanza di rappresentanza democratica dei giovani e di una prospettiva giovanile al di fuori del tradizionale ambito delle politiche giovanili”. Nella progressiva estensione, in questo 2024, del diritto di voto ai sedicenni e ai diciassettenni possiamo quindi ravvisare una risposta diretta alle preoccupazioni e alle istanze del Comitato.

    Detto questo, è importante che il CESE guardi al di là della durata annuale di quella iniziativa e renda permanente l’eredità che essa ha lasciato all’Europa. Già nel dicembre 2022, infatti, il CESE ha adottato, su questo tema specifico, una risoluzione in cui mira a sviluppare ulteriormente le realizzazioni dell’Anno europeo dei giovani attraverso nuove iniziative di integrazione e responsabilizzazione, meccanismi partecipativi per i giovani e il coinvolgimento di organizzazioni giovanili a tutti i livelli.

    L’anno seguente, il 2023, l’Ufficio di presidenza del CESE ha istituito un gruppo ad hoc Gioventù, il cui scopo è integrare meglio la voce dei giovani nelle proprie attività e nel processo decisionale dell’UE, in maniera strutturata e significativa. E uno dei modi per realizzare questo scopo è lavorare con le organizzazioni della società civile non soltanto a livello europeo, ma anche a livello nazionale.

    Il Consiglio economico, sociale e ambientale francese è, tra queste organizzazioni nazionali, una delle più attive. Ho lavorato per la prima volta con questa organizzazione partner nel 2022, quando ha pubblicato un parere di ampio respiro contenente 21 raccomandazioni sull’impegno dei giovani e la partecipazione democratica, in particolare per quanto riguarda il loro coinvolgimento nelle consultazioni elettorali. Creare e coltivare queste sinergie è un modo importante per razionalizzare le impostazioni comuni e rendere il lavoro quotidiano del CESE più incisivo in tutta Europa. Via via che il mio lavoro a favore dei giovani si è fatto più intenso, sono stata sempre più colpita dal vigore, dalla capacità di innovazione e dall’ottimismo dei nostri giovani, malgrado le numerose sfide cui essi devono far fronte.

    Rispetto alla purtroppo scarsa partecipazione dei giovani alla nostra vita pubblica, c’è soltanto una cosa ancora peggiore: l’assenza totale di tale partecipazione. Rispetto ai loro genitori, i giovani di oggi si trovano a dover percorrere una strada più difficile verso l’istruzione, l’occupazione e la sicurezza finanziaria, ma sono anche all’avanguardia della transizione verde e di quella digitale – due ambiti e due politiche cruciali, in cui gli interessi dei giovani emergono con particolare rilievo e le competenze dei giovani spiccano e sono valorizzate al meglio.

    Il nostro compito di decisori politici non è semplicemente quello di ascoltare i giovani, ma anche quello di farli assurgere, insieme alle loro voci, a livelli di uguaglianza e a posizioni di responsabilità. Le elezioni europee costituiranno pertanto il prossimo passo di un programma duraturo di integrazione dei giovani, che promette di rendere più saldo il futuro del nostro progetto comune europeo.

    *Katrīna Leitāne è presidente del gruppo ad hoc Gioventù del Comitato economico e sociale europeo

    Tags: ceseelezionigiovaniKatrina Leitanevoto

    Ti potrebbe piacere anche

    Strasburgo
    Politica

    Il 21 per cento dei giovani europei favorevole ad avere regimi autoritari “in certe circostanze”

    7 Luglio 2025
    Lucia Annunziata
    Politica

    Elezioni in Malawi, Lucia Annunziata nominata a capo della missione di osservazione Ue

    1 Luglio 2025
    Il commissario per la Democrazia e lo Stato di diritto, Michael McGrath [foto: imagoeconomica]
    Politica

    Ingerenze straniere nelle elezioni, ecco la definizione dell’Ue

    5 Giugno 2025
    Il primo ministro polacco Donald Tusk (Foto:Imagoeconomica)
    Politica

    Polonia, il premier Tusk rilancia e annuncia un voto di fiducia: “Non faremo un passo indietro”

    3 Giugno 2025
    I candidati alla presidenza Karol Nawrocki e Rafał Trzaskowski (Foto: Filip Styczyński, profilo X ufficiale)
    Politica

    Ballottaggio in Polonia, con la sfida Trzaskowski-Nawrocki in ballo anche il destino dell’Europa

    30 Maggio 2025
    Il leader di Aur George Simion (Foto: Jürgen Nauditt on X)
    Politica

    Romania, la Corte costituzionale respinge il ricorso di Simion: “Accuse infondate”

    22 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nell'Aula del Parlamento europeo [Strasburgo, 7 luglio 2025]

    L’Aula mette alle corde il Ppe, che mette all’angolo von der Leyen

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    7 Luglio 2025

    Il dibattito in Parlamento europeo sulla mozione di censura al collegio dei commissari si trasforma in un assedio ai popolari....

    La Corte Ue respinge la bocciatura dei ricorsi di easyJet e Volotea

    EasyJet promette un premio in danaro ai dipendenti che scovano bagagli fuori misura

    di Sebastian Robustelli Balfour
    7 Luglio 2025

    Intanto il Parlamento europeo si batte perché ogni passeggero possa avere con sé una piccola valigia

    Strasburgo

    Il 21 per cento dei giovani europei favorevole ad avere regimi autoritari “in certe circostanze”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    7 Luglio 2025

    L’ultimo sondaggio della Fondazione Tui traccia un quadro in chiaroscuro delle opinioni diffuse sulla democrazia nella fascia più giovane dell’elettorato...

    Deforestazione Brasile Amazzonia

    Ambiente, 18 Paesi tra cui l’Italia alla Commissione: ammorbidire il regolamento sulla deforestazione

    di Giulia Torbidoni
    7 Luglio 2025

    Per i ministri, il Regolamento è una pietra miliare nella protezione forestale globale, ma impone obblighi burocratici sproporzionati ai Paesi...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    OSZAR »