- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 9 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Corte dei conti Ue: Sostegno ai migranti ancora non si vede. Il nodo della Pubblica amministrazione

    Corte dei conti Ue: Sostegno ai migranti ancora non si vede. Il nodo della Pubblica amministrazione

    La relazione dei revisori di Lussemburgo identifica le carenze della risposta dell'Unione all'immigrazione regolare. I fondi europei potrebbero essere usati meglio. Richieste riforme di rendicontazione per la fine del 2026

    Renato Giannetti di Renato Giannetti
    4 Dicembre 2024
    in Cronaca
    Migranti

    Bruxelles – Tanto attivismo, tanti soldi e pochi risultati. A livello politico l’Unione europea si è mossa per cercare di regolamentare il flusso dei richiedenti asilo e provvedere all’assistenza delle persone migranti, ma nella pratica i risultati di questi sforzi non si vedono per amministrazioni pubbliche ancora all’insegna di troppa burocrazia e non in grado di far fronte alla sfida. La Corte dei conti dell’Ue, nella speciale relazione dedicata al tema, invita alla pazienza e, implicitamente, a maggiori sforzi.

    In estrema sintesi la situazione fotografata dai revisori dei conti di Lussemburgo è un misto di luci e ombre. Da una parte le misure finanziate a titolo del Fondo Asilo, migrazione e integrazione (AMIF) – circa un miliardo di euro per il periodo di bilancio 2014-2020, e 1,9 miliardi per il bilancio 2021-2027 – sono state “utili per fornire sostegno all’integrazione“. Dall’altra parte, però, si rilevano carenze, a partire dalla “complessità amministrativa dei programmi sostenuti che rischia di limitarne il valore aggiunto”, e programmi per immigrati che “non sempre sono adattati alle esigenze”.

    A questo si aggiungono le informazioni carenti, insufficienti e poco chiare dei governi nazionali sui risultati conseguiti in termini di integrazione. Il nodo della questione, spiega Viorel Ștefan, il membro della Corte responsabile della relazione, è che “in assenza di obblighi di legge, gli Stati membri non monitorano in modo uniforme le azioni intraprese per aiutare i migranti a superare gli ostacoli sul cammino verso l’integrazione”. Di conseguenza, lamenta, “è difficile valutare il contributo apportato dal Fondo all’integrazione dei migranti”.

    La raccomandazione alla Commissione europea, in collaborazione con gli Stati membri, riguarda non a caso una maggiore affidabilità dei dati, migliori monitoraggio e rendicontazione sul sostegno a titolo del fondo Amif. All’esecutivo comunitario si chiede inoltre di perfezionare il quadro di rendicontazione entro la fine del 2026 al fine di valutare meglio l’impatto dell’Amif sui percorsi di integrazione.

    Tags: amifamministrazione pubblicabilancioburocraziacorte dei contifondo asiloimmigrazionerichiedenti asiloue

    Ti potrebbe piacere anche

    migranti Cutro meloni
    Politica

    Il ricordo del naufragio di Cutro fa ancora piangere i soccorritori. I familiari continuano a chiedere “giustizia e verità”

    21 Novembre 2024
    Centro di rimpatrio in Albania costruito dall'Italia (Photo by Adnan Beci / AFP)
    Politica

    Nuovo stop al protocollo Italia-Albania. Dietrofront per altri sette migranti, i giudici di Roma chiamano in causa la Corte Ue

    11 Novembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Finlandia Nato

    Reuters: Finlandia e Lituania cominceranno a riprodurre mine antiuomo

    di Sebastian Robustelli Balfour
    9 Luglio 2025

    Decine di migliaia di mine antiuomo, o anche di più, verranno ordinate.

    Roberta Metsola Parlamento Ue

    Qatargate, la Corte di giustizia Ue contro Metsola: “Sbagliato negare l’accesso alla documentazione”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    9 Luglio 2025

    I giudici di Lussemburgo contestano la decisione sulle richieste dell'indagata Eva Kaili: negata all'europarlamentare la pari opportunità per far valere...

    Carola Rackete

    Carola Rakete: Lascio il parlamento per concentrarmi sull’azione contro i responsabili della crisi climatica

    di Sebastian Robustelli Balfour
    9 Luglio 2025

    Il gruppo La Sinistra: L'eredità che lascia continuerà con la sua lotta per l'azione per il clima, i diritti dei...

    Guerra biologica e attacchi chimici, l’Ue lancia il coordinamento contro le crisi

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    9 Luglio 2025

    Non ci sono soldi, da trovare nel prossimo bilancio comune, ma intanto la Commissione vuole essere pronta per rispondere alle...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    OSZAR »