- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 2 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Ricerca, nel 2023 aumenta nell’Ue (+6,7 per cento) ma non in Italia

    Ricerca, nel 2023 aumenta nell’Ue (+6,7 per cento) ma non in Italia

    Eurostat fotografa un'Ue a diverse velocità, con l'Italia che in rapporto al Pil investe meno di altri, ed in particolare meno delle principali economie

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Dicembre 2024
    in Non categorizzato
    Una ricercatrice conduce test di laboratorio. [Foto: Linda Bartlett. Fonte: National Cancer Institute/Wikimedia Commons]

    Una ricercatrice conduce test di laboratorio. [Foto: Linda Bartlett. Fonte: National Cancer Institute/Wikimedia Commons]

    Bruxelles – A.A.A ricerca cercasi. Nell’Ue chiamata a innovare per essere più competitiva, l’Italia non risponde all’appello, posizionandosi agli ultimi posti per spesa nazionale nella ricerca. Nel 2023, rileva Eurostat, il governo ha destinato l’1,31 per cento di Prodotto interno lordo (Pil) alla ricerca, ponendo il Paese al 18esimo posto su 27 per tasso di spesa. Uno sforzo praticamente analogo a quello di dieci anni fa, rileva ancora l’istituto di statistica europea: nel 2013 l’Italia investiva l’1,29 per cento del proprio Pil nel comparto.

    A livello Ue, in un decennio, la politica è stata invece di aumento (da 2,08 per cento a 2,22 per cento), e anche il dato del 2023 conferma una tendenza consolidata. Nell’anno considerato l’Ue nel suo complesso ha speso 381,4 miliardi di euro in ricerca e sviluppo, vale a dire il 6,7 per cento in più rispetto all’anno precedente (357,4 miliardi di euro). L’Italia resta praticamente ferma.

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    Facendo un raffronto con le principali economie dell’eurozona, l’Italia non tiene il passo. La Germania alla fine del 2023 ha investito il 3,11 per cento del proprio Pil in ricerca, la Francia il 2,19 per cento e la Spagna l’1,49 per cento. I principali concorrenti investono di più per essere più innovativi e competitivi, con l’Italia che si espone al rischio di aumento di divario economico con i suoi partner, incluso il rischio sentito all’interno del governo tricolore di un sorpasso da parte della Spagna.

    Nell’Ue che investe poco e nell’Italia che investe ancora meno, la spinta a ricerca e sviluppo arriva dal mondo dal settore secondario. L’istituto di statistica europeo rileva come “il settore delle imprese commerciali ha continuato a rappresentare la quota maggiore di spesa“. Nel 2023 ha rappresentato il 66 per cento della spesa in ricerca e sviluppo di tutta l’Unione europea, per un totale di 253,1 miliardi di euro. Segue il settore dell’università (81,7 miliardi di euro, pari al 21 per cento del totale), e solo dopo dal settore pubblico, e quindi dai governi (41 miliardi di euro, pari all’11 per cento). A questo si aggiunge il contributo del settore privato non-profit (5,5 miliardi di euro, pari all’1 per cento).

    Tags: competitivitàdati eurostateurostatinnovazioneitaliaricercaue

    Ti potrebbe piacere anche

    Torino, capitale europea del turismo intelligente 2025
    Cronaca

    Torino capitale europea dell’innovazione 2024-25

    13 Novembre 2024
    [foto: Wikimedia Commons]
    Cronaca

    Ricerca e sviluppo, l’Italia taglia nell’Europa che aumenta la spesa

    1 Dicembre 2023
    Economia

    Gentiloni all’Italia: “Più investimenti in ricerca, lo impone la corsa al green-tech”

    21 Settembre 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa a Siviglia: bisogna fare di più per i paesi a basso reddito

    di Francesco Ettore Tito
    1 Luglio 2025

    Il presidente del Consiglio Europeo Antonio Costa, presente alla Ffd4, interviene per ribadire l'importanza e la centralità dei "Compromessi di...

    Marta Kos Hristijan Mickoski

    Allargamento, Kos: “Balcani occidentali accelerino sulle riforme”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    1 Luglio 2025

    La commissaria ha incontrato a Skopje i leader dei sei Paesi candidati per fare il punto sui progressi lungo il...

    INTERVISTA/ Investimenti nell’economia reale e intelligenza artificiale: ecco le sfide del mondo finanziario di oggi

    di Redazione eunewsit
    1 Luglio 2025

    Daniele Colantonio, partner e consigliere di Anthilia Capital Partners SGR, evidenzia i cambiamenti di paradigma che riguardano nel profondo alcune...

    [foto: GordonMakryllos/Wikimedia Commons]

    Ue, Stati membri e Nato ragionano tutti insieme sulla mobilità militare europea

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    1 Luglio 2025

    A Bruxelles la riunione del comitato Ten-T per la grandi reti per permettere lo spostamenti di mezzi e uomini via...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    OSZAR »