- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 12 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » I socialisti contro von der Leyen: “Il Green Deal era il piano di crescita suo e del Ppe, no passi indietro”

    I socialisti contro von der Leyen: “Il Green Deal era il piano di crescita suo e del Ppe, no passi indietro”

    Il gruppo S&D denuncia la marcia indietro sull'agenda di sostenibilità: "E' e resta la priorità, von der Leyen si nasconde dietro Timmermans". Al lavoro con liberali e verdi per mettere i popolari in difficoltà

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    6 Febbraio 2025
    in Politica, In Evidenza

    Bruxelles – “Il Green Deal era il nostro piano per la crescita, fu Ursula von der Leyen a presentarlo insieme a Timmermans e adesso di nasconde” dietro la figura dell’ex commissario socialista. Mohammed Chahim, vicepresidente del gruppo dei socialisti (S&D) e membro della commissione Ambiente, scarica la sua rabbia e ancor più scarica la presidente della Commissione europea con il partito popolare (Ppe) annesso. Non sembrano più esserci le condizioni per continuare una convivenza politica, e il principale gruppo di centro-sinistra all’Eurocamera inizia a farsi conti.

    Alcuni, di conti, sono già stati fatti. L’Agenda della competitività presentata da von der Leyen non più tardi di una decina di giorni fa è già di per sé una cartina di tornasole. Il Ppe fa una retromarcia non gradita, che viola una patto iniziato cinque anni fa. Il 16 luglio del 2019 la tedesca allora candidata per la guida della Commissione annunciò il Green Deal, una strategia innovativa economico-industriale che divenne la piattaforma di alleanza politica con i gruppi del Parlamento, che sulla base di quel programma le conferirono la fiducia e il mandato di lavorare per cinque anni. A distanza di cinque anni un dietrofront che non piace.

    “Il Green Deal è e resta una priorità per noi“, tuona Alex Agius Saliba, vice-presidente del gruppo responsabile per la comunicazione e membro della commissione Mercato interno. “Non accetteremo che la deregolamentazione e limitazione delle nostre ambizioni in nome della competitività”, dice criticando la semplificazione contenuta nell’agenda di competitività della Commissione Ue, una semplificazione considerata eccessiva e pericolosa. Non piace soprattutto il fatto che “l’estrema destra sta spingendo la narrativa secondo cui per essere più competitivi occorra un deregulation e anche smantellare il Green Deal”.

    Mohammed Chahim, europarlamentare olandese del gruppo dei socialisti (S&D)

    Ai socialisti non piace la retromarcia sulla sostenibilità né, ancor meno, l’occhiolino strizzato ai conservatori dell’Ecr. “Il Ppe che cerca di unirsi all’estrema destra non è un fatto nuovo, ma adesso si sta facendo più chiaro”, continua Saliba. “La bussola per la competitività non può smantellare quanto fatto negli ultimi anni“, il ragionamento suo e del suo gruppo. La nuova legislatura europea è nata male, e sta proseguendo ancora peggio. La tenuta dell’Europa è a rischio, con i socialisti alle prese con una scelta esistenziale: andare avanti con questo Ppe o uscire dalla coalizione e fare opposizione-.

    Sembra farsi strada una ‘terza via’, quella di una cooperazione maggiore con le altre forze pro-europeiste all’interno dell’Aula, per fare pressione sui popolari. Questo implica un’alleanza socialisti-liberali-verdi all’interno della teorica alleanza popolari-socialisti-liberali. Il punto è che insieme S&D (136 seggi), Re (77), e Greens (53) non raggiungono i 361 seggi necessari per una maggioranza (insieme si fermano a 266, ben 95 in meno per formare una coalizione alternativa), ma si vuole cercare di fare pressione soprattutto con un’alleanza tra socialisti e liberali sempre per una questione di numeri. Se anche il Ppe volesse cercare alleanze con i conservatori di Ecr, la loro unione non farebbe la maggioranza in Aula (266 seggi su i 361 richiesti).

    La questione della collaborazione tra Ppe e Ecr si pone da inizio legislatura, e i socialisti la pongono con forza. Il gruppo ha chiesto e ottenuto un dibattito d’Aula, calendarizzato per la giornata di mercoledì 12 febbraio alle ore 13, proprio sulla cooperazione tra popolari e conservatori e i rischi per la competitività dell’Unione europea. La legislatura europea scricchiola sempre di più, con il Green deal a fare da oggetto della discordia.

    Tags: alleanzecompetitivitàcrescitagreen deallegislatura europeamaggioranzappesocialistisostenibilitàueursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    Giorgia Meloni
    Politica

    “Collaboriamo”: i Conservatori tentano l’alleanza delle destre, dai Popolari ai Patrioti

    30 Gennaio 2025
    Politica

    Agenda per la competitività, socialisti e sindacati scaricano von der Leyen

    29 Gennaio 2025
    deforestazione
    Economia

    Il voto Ue sulla deforestazione sancisce l’alleanza tra Ppe ed estrema destra contro il Green Deal

    14 Novembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Dazi, Bruxelles attende Washington, mentre l’acciaio europeo alza la voce

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    Dopo le dichiarazioni dei giorni passati che davano "a breve" un accordo di principio tra le due sponde dell'Atlantico, oggi...

    La mappa delle finaliste ai premi Capitale Verde e Foglia Verde 2027 - Fonte Commissione Ue

    Città sostenibili, Siena tra le finaliste per il premio Ue Foglia Verde 2027

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    A esprimere il giudizio è stata una giuria di esperti indipendenti secondo cui il centro toscano si è distinto per...

    Aumentano i lavoratori che non possono permettersi una vacanza, + 1 milione in un anno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Luglio 2025

    Lo denuncia l'Etuc: a fine del 2023 nell'Ue 41,5 milioni di stipendiati poveri che rinunciano alla vacanza estiva. Ester Lynch:...

    migranti regno unito francia

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    11 Luglio 2025

    Nei primi sei mesi dell'anno, già 33 mila arrivi sulle spiagge inglesi. Nelle prossime settimane comincerà il progetto pilota, ma...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    OSZAR »