- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 10 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    Secondo un'indagine preliminare, non permetterebbe di "individuare annunci pubblicitari fraudolenti, campagne di minacce ibride, operazioni di informazione coordinate e annunci pubblicitari falsi, anche nel contesto delle elezioni"

    Perla Ressese di Perla Ressese
    15 Maggio 2025
    in Net & Tech
    tiktok

    Bruxelles – La pubblicità su TikTok, la popolare piattaforma di scambio di immagini, video e testi, non va perché nasconde troppe cose, in particolare chi li paga.

    In una “analisi preliminare” diffusa oggi, l’esecutivo europeo afferma che “la società non adempie all’obbligo previsto dal regolamento sui servizi digitali (Dsa) di pubblicare un archivio pubblicitario. Tale archivio è fondamentale per consentire ai ricercatori e alla società civile di individuare annunci pubblicitari fraudolenti, campagne di minacce ibride, operazioni di informazione coordinate e annunci pubblicitari falsi, anche nel contesto delle elezioni“.

    La Commissione ha riscontrato che TikTok non fornisce le informazioni necessarie sul contenuto degli annunci pubblicitari, “sugli utenti a cui sono destinati e su chi li ha pagati”. Inoltre, sostiene la Commissione, l’archivio pubblicitario di TikTok “non consente al pubblico di effettuare ricerche complete sugli annunci sulla base di tali informazioni, limitando così l’utilità dello strumento”.

    Le conclusioni preliminari della Commissione si basano su un’indagine approfondita che ha compreso, tra l’altro, l’analisi di documenti interni dell’azienda, la verifica degli strumenti di TikTok e colloqui con esperti del settore.

    Con l’invio delle conclusioni preliminari, la Commissione informa TikTok del suo parere preliminare secondo cui la società viola il Dsa. Questa, si precisa, non è una posizione definitiva, e l’indagine ancora procede e dunque l’esito non è definito.

    TikTok ha ora la possibilità di esercitare i propri diritti di difesa esaminando i documenti contenuti nel fascicolo dell’indagine della Commissione e rispondendo per iscritto alle conclusioni preliminari della Commissione. Parallelamente, sarà consultato il Comitato europeo per i servizi digitali.

    Se le conclusioni preliminari della Commissione fossero confermate, quest’ultima potrebbe adottare una decisione di non conformità, che potrebbe comportare un’ammenda fino al 6 per cento del fatturato annuo mondiale totale dell’azienda, nonché un periodo di sorveglianza rafforzata per garantire il rispetto delle misure che il fornitore intende adottare per porre rimedio alla violazione. La Commissione può inoltre infliggere sanzioni pecuniarie periodiche per obbligare una piattaforma a conformarsi.

    La storia dell’indagine

    Il 19 febbraio 2024 la Commissione ha avviato un procedimento formale per valutare se TikTok abbia violato la legge sui servizi digitali. Oltre alla trasparenza della pubblicità, l’avvio del procedimento riguardava anche gli effetti negativi derivanti dalla progettazione dei sistemi algoritmici di TikTok (come gli “effetti rabbit hole” e la dipendenza comportamentale), la verifica dell’età, l’obbligo di garantire un elevato livello di privacy, sicurezza e protezione dei minori e l’accesso ai dati per i ricercatori, per i quali l’indagine è ancora in corso.

    Nel dicembre 2024 la Commissione, sempre in via prioritaria come nel primo caso, ha inoltre avviato un procedimento formale nei confronti di TikTok in relazione alla sua gestione dei rischi connessi alle elezioni e al dibattito civico, per il quale l’indagine è ancora in corso.

    La Commissione ha inoltre istituito uno strumento di segnalazione che consente ai dipendenti e ad altre persone informate di contattare la Commissione in modo anonimo per contribuire al monitoraggio della conformità da parte delle piattaforme online definite di dimensioni molto grandi (Vlop) e dei motori di ricerca online di dimensioni molto grandi (Vloe).

    Tags: commissione europeaDsapubblicitàtik tok

    Ti potrebbe piacere anche

    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)
    Net & Tech

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    13 Maggio 2025
    TikTok
    Politica

    Se l’integrità delle elezioni viene messa a rischio dai social network

    18 Febbraio 2025
    Mercati Digitali Social Media influencer
    Net & Tech

    L’Ue ha già aperto indagini su tutti i giganti delle piattaforme social. Ma il vero problema è chiuderle

    9 Gennaio 2025
    TikTok
    Net & Tech

    Atto terzo del ‘TikTok gate’ sulle elezioni in Romania. La Commissione apre un procedimento formale nell’ambito del Dsa

    17 Dicembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Italia, la maggioranza si sfalda su von der Leyen: ‘no’ di Fi alla censura, ‘sì’ della Lega. Fdi non vota

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    10 Luglio 2025

    La mozione di censura contro von der Leyen mostra tre diversi orientamenti. Martusciello: "Siamo il partito europeista per eccellenza". Un...

    Kallas annuncia un accordo con Israele per nuovi aiuti umanitari a Gaza

    di Francesco Ettore Tito
    10 Luglio 2025

    Unione Europea e Israele, i dialoghi portano a nuovi accordi che verranno applicati nei prossimi giorni

    La Ferrero pronta a far colazione con Kellogg’s

    di Sebastian Robustelli Balfour
    10 Luglio 2025

    Continua l'espansione della marca di dolci europea

    Eurostat: 4,28 milioni di Ucraini vivono con status di protezione temporanea nell’Ue

    di Sebastian Robustelli Balfour
    10 Luglio 2025

    Da aprile a maggio il numero totale di persone è aumentato di 10.825 unità

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    OSZAR »