- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 7 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cultura » Istruzione. Alla Camera scuole da tutta Italia per la premiazione dei progetti educativi di Fondazione Articolo 49

    Istruzione. Alla Camera scuole da tutta Italia per la premiazione dei progetti educativi di Fondazione Articolo 49

    Coinvolti 30.000 studenti su 5 progetti educativi e 4 contest. La cerimonia il 4 giugno

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025
    in Cultura

    Sono stati 30.000 gli studenti italiani di ogni ordine e grado coinvolti quest’anno nei 5 progetti educativi e nei 4 contest realizzati da Fondazione articolo 49 e promossi dalla piattaforma InClasse. Valori della Costituzione, corretti stili di vita, orientamento agli studi, mondo digitale e sostenibilità: questi i temi al centro dei percorsi pensati per costruire cittadini attivi e consapevoli. La cerimonia di premiazione delle classi vincitrici – sono stati ricevuti oltre 700 elaborati – si terrà il prossimo 4 giugno, presso la Sala della Regina della Camera dei Deputati (Piazza di Monte Citorio 1, Roma), nel corso dell’evento “Giovani, scuola e lavoro per l’Europa che cambia”. L’appuntamento sarà occasione per conoscere i ragazzi e le ragazze delle classi vincitrici, nonché ascoltare gli interventi di autorevoli esponenti delle istituzioni e associazioni che patrocinano i progetti e delle aziende che li supportano. La Fondazione Articolo 49, in collaborazione con il Parlamento Europeo, promuove progetti educativi per la formazione di cittadini consapevoli e per fornire alle scuole strumenti didattici per insegnare l’Educazione Civica. Le attività sono gratuite per tutte le scuole italiane e dall’A.S. 2024/2025 anche per le scuole italiane all’estero.

    I progetti educativi dell’a.s. 2024/25

    • “Viva la Costituzione, la Costituzione è viva” (134 istituti, 296 classi e 5.541 alunni coinvolti): destinato alle scuole primarie, ha l’obiettivo di formare una coscienza civica fortemente radicata nei valori e nei principi protetti dalla nostra Costituzione e dalle istituzioni europee. Il progetto, sostenuto da Bitron, Q8 e Accenture (partner tecnico) è terminato con il contest “Evviva i Valori!”;
    • “Mi piace un mondo” (80 istituti, 129 classi, 2.466 alunni coinvolti): dedicato alle scuole primarie, si concentra sull’educazione al benessere alimentare e ha l’obiettivo di sensibilizzare i bambini sull’importanza e necessità di adottare stili di vita sani e sostenibili, per noi e per il Pianeta. Il progetto, sostenuto da Olio Cuore, Carni sostenibili e Roncalli Viaggi (partner tecnico), è terminato con il contest “Buone abitudini”;
    • “Next Step” (37 istituti, 92 classi, 1.711 alunni): progetto di orientamento agli studi, promosso da Q8 e Roncalli Viaggi (partner tecnico), coinvolge ragazzi e ragazze delle scuole secondarie di primo grado alla scoperta di sé e dei propri talenti, aiutando le famiglie ad attivare un dialogo costruttivo per effettuare una scelta del percorso di studi che meglio valorizzi le proprie inclinazioni;
    • “Online Onlife” (127 istituti, 325 classi, 6.247 alunni): rivolto alle scuole secondarie di primo grado e al biennio delle scuole secondarie di secondo grado, con l’obiettivo di educare i giovani a un uso consapevole e responsabile del digitale, rafforzando la cultura della cittadinanza digitale attraverso il conseguimento del Patentino digitale. Il progetto si è chiuso con la partecipazione al contest “Pay attentiON” promosso da 8 Corecom regionali e da AGCOM;
    • “Gea Edu, Idee per il futuro – MEET Europe: Nuove professioni e politiche di coesione” (112 istituti, 227 classi, 4.109 alunni): dedicato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado per favorire la diffusione della cultura della sostenibilità e per avvicinare i giovani alle politiche europee attraverso la conoscenza delle azioni concrete finanziate dai Fondi di coesione dell’UE. Si è concluso con il contest “Idee per il futuro”. L’iniziativa è stata sostenuta da Altroconsumo, Clivet, Federacciai, iN’s Mercato e Accenture (partner tecnico).


    I quattro contest
    A completamento dei percorsi educativi, Fondazione Articolo 49, attraverso la sua piattaforma InClasse, ha previsto quattro contest finali legati alle rispettive iniziative proposte nelle scuole. Ragazzi e ragazze, grazie all’aiuto dei propri insegnanti, si sono cimentati in progetti concreti legati ai rispettivi ambiti di riferimento:

    • “Evviva i Valori!” (sono stati 600 gli elaborati inviati dalle 79 scuole che hanno partecipato al contest, per un totale di 3.125 studenti coinvolti e 14 progetti arrivati alla fase finale): i bambini sono stati chiamati a trasformarsi in veri e propri “reporter dei valori”, esplorando e raccontando in che modo principi quali pace, democrazia, libertà e uguaglianza si manifestano nella vita quotidiana, sia a livello nazionale che europeo, attraverso articoli, interviste, disegni e giochi. Premio: ogni classe vincitrice riceverà 20 computer, forniti da Accenture (partner tecnico), per l’allestimento di un’aula di informatica nella propria scuola;
    • “Buone abitudini” (23 scuole, 31 classi e 775 alunni coinvolti): ha dato voce ai bambini e alle bambine, valorizzando l’importanza di uno stile di vita sano e sostenibile. Gli studenti hanno sviluppato un nuovo episodio delle avventure di Nella&Bombo, mascotte del progetto, raccontando i corretti stili di vita alimentari attraverso diverse modalità creative, come fumetti, video animati, e-book interattivi e storyboard teatrali. Premio: tre coupon del valore di 1.500 euro ciascuno, da spendere in gite di istruzione per la classe o la scuola forniti da Roncalli Viaggi (partner tecnico);
    • “Pay attenti-ON” (12 scuole, 22 classi e 550 alunni coinvolti): i partecipanti hanno realizzato prodotti multimediali su temi come intelligenza artificiale, fake news, identità digitale e cybersicurezza, dando vita a vere e proprie campagne di comunicazione a impatto sociale. Premio: tre buoni viaggio del valore di 1.500 euro ciascuno, utilizzabili per gite scolastiche, forniti da Roncalli Viaggi (partner tecnico);
    • “Idee per il futuro” (11 istituti scolastici, 14 classi e 350 alunni coinvolti): i ragazzi sono stati invitati a individuare un problema di sostenibilità locale e proporre soluzioni concrete e innovative. I progetti sono stati raccontati attraverso articoli, video, infografiche o altri prodotti multimediali, con un taglio giornalistico e divulgativo. Premio: 15 computer forniti da Accenture (partner tecnico), per l’allestimento di un’aula informatica.


    La Giuria e i criteri di selezione
    Una Giuria esaminatrice formata da membri della Fondazione Articolo 49, esperti in comunicazione, educazione, rappresentanti istituzionali e partner sostenitori, ha valutato i progetti secondo criteri di coerenza con le finalità, originalità e qualità dell’elaborato, valorizzando idee concrete legate al vissuto quotidiano degli studenti.

    I 12 progetti vincitori (3 per ognuno dei 4 progetti educativi) saranno premiati nella prestigiosa sede della Camera dei Deputati il prossimo 4 giugno: un momento simbolico e concreto per avvicinare i giovani alle istituzioni e per consegnare ai presenti i premi di Ambasciatori della Costituzione. Qui il link al dettaglio dell’iniziativa: InClasse – Giovani, scuola e lavoro per l’Europa che cambia.

    “Giovani, scuola e lavoro per l’Europa che cambia”, è organizzato in collaborazione con il Parlamento europeo e l’AGCOM – Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni.

    I progetti educativi della Fondazione Articolo 49 e degli eventi ad essi collegati godono del patrocinio della Commissione europea, della Camera dei Deputati, del Senato della Repubblica, del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, della Banca d’Italia e di: Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Emilia-Romagna, Regione Lazio, Regione Liguria, Regione Lombardia, Regione Marche, Regione Molise, Regione Piemonte, Regione Puglia, Regione autonoma della Sardegna, Regione Toscana, Regione autonoma Valle d’Aosta, Regione Veneto, AGID – Agenzia per l’Italia Digitale, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino, INPS, ANCI, ASviS, Guardia di Finanza e Symbola.

    Media partner: Eunews, Gea – Green Economy Agency e L’Infografica.

    Per maggiori informazioni: www.articolo49.it, www.inclasse.net.

    Tags: fondazionepremiprogetti educativiScuola

    Ti potrebbe piacere anche

    Cultura

    C’è anche una scuola della Puglia tra le 12 vincitrici dei contest di Fondazione Articolo 49

    4 Giugno 2025
    Cultura

    Sono Lombarde 3 delle scuole che hanno vinto i contest dei progetti di Fondazione Articolo 49

    4 Giugno 2025
    Cultura

    C’è anche una scuola del Molise tra le 12 vincitrici dei contest di Fondazione Articolo 49

    4 Giugno 2025
    Cultura

    Dall’App interattiva al cartone sui sali minerali: scuole in gioco

    4 Giugno 2025
    Cultura

    Educazione. C’è anche una scuola della Campania tra le 12 vincitrici dei contest di Fondazione articolo 49. Premiata a Roma tra 500 scuole da tutta Italia

    4 Giugno 2025
    Cultura

    C’è anche una scuola della Basilicata tra le 12 vincitrici dei contest di Fondazione Articolo 49

    4 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nell'Aula del Parlamento europeo [Strasburgo, 7 luglio 2025]

    L’Aula mette alle corde il Ppe, che mette all’angolo von der Leyen

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    7 Luglio 2025

    Il dibattito in Parlamento europeo sulla mozione di censura al collegio dei commissari si trasforma in un assedio ai popolari....

    La Corte Ue respinge la bocciatura dei ricorsi di easyJet e Volotea

    EasyJet promette un premio in danaro ai dipendenti che scovano bagagli fuori misura

    di Sebastian Robustelli Balfour
    7 Luglio 2025

    Intanto il Parlamento europeo si batte perché ogni passeggero possa avere con sé una piccola valigia

    Strasburgo

    Il 21 per cento dei giovani europei favorevole ad avere regimi autoritari “in certe circostanze”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    7 Luglio 2025

    L’ultimo sondaggio della Fondazione Tui traccia un quadro in chiaroscuro delle opinioni diffuse sulla democrazia nella fascia più giovane dell’elettorato...

    Deforestazione Brasile Amazzonia

    Ambiente, 18 Paesi tra cui l’Italia alla Commissione: ammorbidire il regolamento sulla deforestazione

    di Giulia Torbidoni
    7 Luglio 2025

    Per i ministri, il Regolamento è una pietra miliare nella protezione forestale globale, ma impone obblighi burocratici sproporzionati ai Paesi...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    OSZAR »