- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 9 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Il vertice dei leader Ue tra tanti temi, stallo su Ucraina e divisioni su Israele

    Il vertice dei leader Ue tra tanti temi, stallo su Ucraina e divisioni su Israele

    A Bruxelles il vertice dei leader per un summit dalle poche decisioni vere attese e le tante incognite. L'Ungheria si sfila dalle conclusioni di sostegno a Kiev e alla sua adesione. A Costa il compito di compattare i Ventisette

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    25 Giugno 2025
    in Politica
    António Costa

    Il presidente del Consiglio europeo António Costa (foto: European Council)

    Bruxelles – Tanti temi da discutere e su cui decidere poco, per un vertice del Consiglio europeo, quello in programma domani (26 giugno) e, almeno da programma venerdì (27 giugno) all’insegna di uno stallo sul futuro dell’Ucraina e divisioni sulla condanna a Israele, comunque alla fine riconosciuta dall’Ue, per la sua risposta sproporzionata alla aggressioni di Hamas. I capi di Stato e di governo dei 27 Stati membri sono chiamati ad un confronto politico propedeutico a decisioni vere e operative successive, e già questo rende il summit poco attraente in termini di attese e aspettative, ma è su quelli che sono i temi più caldi dell’agenda, perché di più scottante attualità, si annunciano figure non certo esemplari.

    Sull’Ucraina i leader perdono già l’alleato Volodymir Zelensky, con il presidente ucraino atteso in presenza ma costretto a tornare in patria per la ripresa dell’offensiva russa che costringerà confronti in video. Per il sostegno al Paese dell’est e al suo leader l’Ue offre lo stesso copione ormai consolidato: ancora sostegno a 26 senza l’Ungheria, come già accaduto nella riunione di inizio marzo e poi ancora alla fine dello stesso mese. Ancora una volta Budapest si oppone all’avvio dei primi capitolo negoziali per l’adesione. L’Ue dei ’27 meno 1′ dovrà iniziare a ragionare cosa fare sull’aiuto finanziario, perché, riconoscono fonti qualificate, se le ostilità tra Ucraina e Russia dovessero continuare ancora occorrerà immaginare come continuare a rifinanziare Kiev.

    Una tregua all’orizzonte non si intravede. Oltretutto l‘attacco israeliano in Iran ha distolto gli Stati Uniti dal quadrante di mondo russo-ucraino, come del resto l’Unione europea che di Medio Oriente parlerà, eccome, nel corso di un vertice dove lo Stato ebraico ricopre uno spazio non indifferente. Non ci si attende che i leader chiedano una sospensione dell’accordo di associazione Ue-Israele, il nodo da sciogliere a Bruxelles è come trattare il governo Netanyahu per come sta continuando a gestire la situazione a Gaza e nei territori palestinesi. Ci sono Paesi che vorrebbero che si dicesse chiaramente che Israele sta violando i diritti fondamentali, mentre un altro gruppo di Paesi Ue, tra cui l’Italia, vorrebbe evitare perché si teme che questo possa irrigidire ancora di più le posizioni israeliane.

    Ucraina Allargamento Ue

    Proprio Ucraina e Israele potrebbero essere gli argomenti su cui potrebbero incagliarsi i lavori di un vertice del Consiglio europeo dove neppure sulla difesa si attendono passi avanti sostanziali. La questione vera, qui, sta nel come finanziare un riarmo in grande stile. Italia, Spagna e Francia si presentano come capofila di quanti sostengono che se il target di spesa concordato con la Nato si innalza al 5 per cento dei Prodotto interno lordo, allora non si può ignorare la necessità di reperire queste risorse, visto che il programma Edip con i suoi 1,5 miliardi di euro non basta. Germania e Paesi Bassi continuano a non volerne sapere di eurobond, mentre Danimarca e Finlandia iniziano a considerare, prudentemente, la possibilità, ma è ancora presto per passi avanti in tal senso. Neppure un progetto di banca per la difesa come la Dsr della Nato sembra aleggiare sullo sfondo.

    Allora avanti con il dibattito e il ragionamento, in attesa che la Commissione europea presenti la proposta per il prossimo bilancio pluriennale (Mff 2028-2034). Gli osservatori sostengono che in questo vertice dei leader dell’Ue “molto” dipenderà da come il presidente del Consiglio europeo, Antonio Costa, saprà impostare e gestire i dibattiti. “C’è materia per restare bloccati, incluso il capitolo competitività, ma anche spazio per trovare formule per discussioni vere senza perdere ore sulle parole”, si riconosce a Bruxelles. Provare per credere. L‘obiettivo dichiarato di Costa è chiudere tutto in un giorno, ma le premesse potrebbero non tener fede alle intenzioni.

    Tags: allargamentoconsiglio europeodifesaeu-israel relationsisraeleMedio Orientesicurezzaucrainauevertice dei leader

    Ti potrebbe piacere anche

    gaza israele
    Politica Estera

    Gaza, l’Ue certifica le violazioni dei diritti umani da parte di Israele. Ma non è ancora il momento di agire

    23 Giugno 2025
    Cronaca

    L’urlo di Gaza: E’ tardi e siamo alla fine, il prossimo passo è l’annientamento totale

    19 Giugno 2025
    [foto: European Council]
    Politica Estera

    Lagarde spinge l’integrazione economica dell’Ucraina: “Rafforza il Paese e l’Europa”

    19 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Pasquale Tridico (sx) con il direttore di Gea, Vittorio Oreggia

    Tridico (M5S): Sui dazi bisogna rispondere agli Usa in maniera forte

    di Sebastian Robustelli Balfour
    9 Luglio 2025

    "Non è solo una questione commerciale: è una questione di giustizia sociale, di sovranità economica e di dignità"

    convenzione

    Clima, Ppe e destre al Parlamento europeo affossano l’urgenza sul target al 2040

    di Giulia Torbidoni
    9 Luglio 2025

    La procedura era stata richiesta da Verdi, Socialisti e Liberali per tentare di mettere in cassaforte l'obiettivo di taglio di...

    [foto: JoseAlfredo9710/Wikimedia Commons]

    E-commerce, anche il Parlamento Ue contro l’esenzione dai dazi per i prodotti sotto i 150 euro

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    9 Luglio 2025

    Strasburgo spinge inoltre per un centro di immagazzinamento e smistamento dei prodotti extra-Ue comprati su internet e immessi nel mercato...

    Georgia Ue

    Europarlamento: Fermiamo la deriva autoritaria in Georgia

    di Sebastian Robustelli Balfour
    9 Luglio 2025

    Dopo decenni di progressi democratici, gli eurodeputati ritengono che il Paese sia vittima di una "cattura dello Stato" e ribadiscono...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    OSZAR »