- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 10 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Intelligenza artificiale, le gigafactory europee suscitano l’interesse dell’industria

    Intelligenza artificiale, le gigafactory europee suscitano l’interesse dell’industria

    Secondo i dati forniti dalla Commissione Ue, le aziende del settore sarebbero disposte a investire fino a 230 miliardi per costruire dei maxi-stabilimenti per lo sviluppo di nuovi modelli di Ia

    Francesco Bortoletto</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/bortoletto_f" target="_blank">bortoletto_f</a> di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    30 Giugno 2025
    in Net & Tech, Economia
    Henna Virkkunen

    La vicepresidente esecutiva della Commissione europea con delega alla Sovranità tecnologica, Henna Virkkunen (foto: Lukasz Kobus/Commissione europea)

    Bruxelles – L’Ue gongola per il successo riscosso fin qui dalla sua strategia per l’intelligenza artificiale (Ia), che prevede la costruzione, nel prossimo futuro, di diverse gigafactory (cioè maxi-stabilimenti) come fucine dell’innovazione digitale made in Eu.

    Parlando alla stampa oggi pomeriggio (30 giugno), la vicepresidente esecutiva della Commissione europea con delega alla Sovranità tecnologica, alla Sicurezza e alla Democrazia, Henna Virkkunen, si è detta molto soddisfatta della risposta fornita dall’industria di settore. L’invito a manifestare interesse era stato aperto lo scorso 9 aprile dall’esecutivo comunitario ed è scaduto il 20 giugno.

    “Abbiamo ricevuto 76 candidature che proponevano di istituire gigafactory di Ia in 16 Stati membri e in 60 siti diversi“, ha dichiarato, definendolo “un risultato che supera di gran lunga le nostre aspettative e dimostra il crescente slancio ed entusiasmo dell’Europa per l’innovazione nell’Ia“. “Il nostro obiettivo iniziale era quello di contribuire alla creazione di quattro o cinque” nuove strutture, ha spiegato.

    Non si tratta di candidature formali, ha specificato Virkkunen, “ma svolgeranno un ruolo sostanziale nell’aiutare la Commissione europea e gli Stati membri a identificare e creare un elenco dinamico e non vincolante di potenziali candidati pronti a istituire strutture di Gigafactory di Ia di livello mondiale in tutta l’Ue”.

    1/2 An overwhelming response to our Call of Expression of Interest in AI Gigafactories: 76 proposals from 16 Member States across 60 different sites!

    We are ready to support Europe’s enthusiasm for innovating in AI in Europe. The moment to shape our #AI future is now. pic.twitter.com/1ninZhV7lD

    — Henna Virkkunen (@HennaVirkkunen) June 30, 2025

    Questi maxi-stabilimenti – dove verranno sviluppati, addestrati e implementati modelli di Ia di prossima generazione – “cambieranno le carte in tavola integrando potenza di calcolo all’avanguardia, data centers efficienti dal punto di vista energetico e competitività guidata dall’Ia“, ha continuato, e consentiranno all’industria europea di “competere a livello globale”.

    A suo dire, le imprese che hanno risposto all’appello informale del Berlaymont si sarebbero impegnate a investire collettivamente per più di 230 miliardi di euro nei prossimi tre-cinque anni, indicando l’intenzione di acquistare almeno 3 milioni di processori di ultima generazione.

    Quando lo scorso febbraio Ursula von der Leyen ha lanciato l’iniziativa europea sull’Ia, ricorda Virkkunen, l’obiettivo era mobilitare 200 miliardi. “Questo dimostra la fiducia nella leadership europea nell’Ia, ma anche che abbiamo una reale opportunità di posizionare l’Europa come una potenza globale nell’Ia“, ha chiosato. La vicepresidente ha poi annunciato un bando formale per la fine dell’anno, probabilmente a novembre.

    Quanto all’Ai Act, la strategia comunitaria in tema di intelligenza artificiale, Virkkunen ha negato che faccia parte del braccio di ferro commerciale tra Ue e Stati Uniti relativo ai dazi doganali. “Stiamo ultimando il codice di condotta“, ha detto, aggiungendo che “la prossima tappa importante sarà il 2 agosto, quando l’Ai Act si applicherà all’Ia generativa: pubblicheremo un codice di condotta prima di allora per sostenere l’industria e le Pmi a conformarsi al nostro Ai Act“.

    Tags: ai actai gigafactoryhenna virkkunenintelligenza artificiale

    Ti potrebbe piacere anche

    virkkunen digitale
    Net & Tech

    L’Ue mette a punto una strategia digitale internazionale: “Nessuno può guidare da solo questa rivoluzione”

    5 Giugno 2025
    intelligenza artificiale
    Net & Tech

    L’Ue vuole costruire cinque Gigafactory per sviluppare modelli di intelligenza artificiale all’avanguardia

    9 Aprile 2025
    Intelligenza artificiale ia
    Net & Tech

    Un pezzo fondamentale della legge Ue sull’IA è sotto attacco dell’industria hi-tech

    2 Aprile 2025
    Ursula von der Leyen
    Net & Tech

    La “via europea” all’intelligenza artificiale secondo von der Leyen

    11 Febbraio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Italia, la maggioranza si sfalda su von der Leyen: ‘no’ di Fi alla censura, ‘sì’ della Lega. Fdi non vota

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    10 Luglio 2025

    La mozione di censura contro von der Leyen mostra tre diversi orientamenti. Martusciello: "Siamo il partito europeista per eccellenza". Un...

    Kallas annuncia un accordo con Israele per nuovi aiuti umanitari a Gaza

    di Francesco Ettore Tito
    10 Luglio 2025

    Unione Europea e Israele, i dialoghi portano a nuovi accordi che verranno applicati nei prossimi giorni

    La Ferrero pronta a far colazione con Kellogg’s

    di Sebastian Robustelli Balfour
    10 Luglio 2025

    Continua l'espansione della marca di dolci europea

    Eurostat: 4,28 milioni di Ucraini vivono con status di protezione temporanea nell’Ue

    di Sebastian Robustelli Balfour
    10 Luglio 2025

    Da aprile a maggio il numero totale di persone è aumentato di 10.825 unità

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    OSZAR »