- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 8 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Via libera Ue, Italo-Ntv in mano a svizzeri e statunitensi

    Via libera Ue, Italo-Ntv in mano a svizzeri e statunitensi

    L'Antitrust comunitario dice 'sì' al controllo congiunto di Msc (49,23 per cento) e Global Investment (34,38 per cento). La compagnia di treni alta velocità diventa ora a maggioranza straniera ed extra-Ue

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Febbraio 2024
    in Economia

    Bruxelles – Italo addio. Prima americana, poi svizzera, infine elvetico-statunitense. Quel che è certo è che la compagnia ferroviaria attiva nell’alta velocità smette definitivamente, in modo ufficiale e una volta di più, di essere principalmente italiana e comunitaria. La Commissione europea dà il via libera all’acquisizione del controllo congiunto agli svizzeri di Msc e agli statunitensi di Global Investment. Saranno questi due gruppi a gestire l’azienda fondata nel 2006 da Luca Cordero di Montezemolo, Gianni Punzo, Diego Della Valle e Giuseppe Sciarrone.

    Nel 2018 Ntv era già stata ceduta a Global Investment, con tanto di beneplacito dell’esecutivo comunitario. Poi a ottobre 2023 l’arrivo di Msc, che rileva ciò che dell’italianità rimaneva del trasporto passeggeri alta velocità alternativo a Trenitalia acquisendo il 50 per cento del pacchetto azionario. Adesso il nuovo assetto.  In base alla proposta di operazione notificata alla Commissione Ue, Msc manterrà il 49,23 per cento delle azioni, mentre Global Investment il 34,38 per cento. Italo-Ntv è dunque all’83,61 per cento in mano a operatori extra-Ue.

    Tuttavia resta, sia pur formalmente, un pezzo di Unione europea, poiché Msc controllerà la compagnia attiva nel trasporto ferroviario alta velocità attraverso Sas – Shipping Agencies Services, holding di Msc con sede in Lussemburgo. Sas opera nel settore dei servizi di trasporto marittimo di container, crociere oceaniche, servizi di trasporto marittimo di passeggeri, servizi di operatori turistici e di agenzie viaggi. Global Investments è invece investitore infrastrutturale nel settore dell’energia, dei trasporti, del digitale, dell’acqua e dei rifiuti.

    Le nozze tra questi due gruppi così diversi tra loro ha indotto l’Antitrust comunitario a ritenere che la proposta di operazione commerciale non comporti problemi per il funzionamento del mercato interno né per la concorrenza del settore in cui è attivo Italo. Da qui il via libera, arrivato dopo nemmeno un mese di verifiche. La richiesta di concentrazione è stata depositata e registrata a Bruxelles il 2 febbraio.

    Tags: alta velocitàAntitrustconcorrenzaitaliaitaloMsctrasportitrasporto ferroviariotreniue

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Italo l’americano, via libera Ue ad acquisto di Ntv da parte degli statunitensi

    5 Aprile 2018

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nell'Aula del Parlamento europeo [Strasburgo, 7 luglio 2025]

    L’Aula mette alle corde il Ppe, che mette all’angolo von der Leyen

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    7 Luglio 2025

    Il dibattito in Parlamento europeo sulla mozione di censura al collegio dei commissari si trasforma in un assedio ai popolari....

    La Corte Ue respinge la bocciatura dei ricorsi di easyJet e Volotea

    EasyJet promette un premio in danaro ai dipendenti che scovano bagagli fuori misura

    di Sebastian Robustelli Balfour
    7 Luglio 2025

    Intanto il Parlamento europeo si batte perché ogni passeggero possa avere con sé una piccola valigia

    Strasburgo

    Il 21 per cento dei giovani europei favorevole ad avere regimi autoritari “in certe circostanze”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    7 Luglio 2025

    L’ultimo sondaggio della Fondazione Tui traccia un quadro in chiaroscuro delle opinioni diffuse sulla democrazia nella fascia più giovane dell’elettorato...

    Deforestazione Brasile Amazzonia

    Ambiente, 18 Paesi tra cui l’Italia alla Commissione: ammorbidire il regolamento sulla deforestazione

    di Giulia Torbidoni
    7 Luglio 2025

    Per i ministri, il Regolamento è una pietra miliare nella protezione forestale globale, ma impone obblighi burocratici sproporzionati ai Paesi...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    OSZAR »