- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 2 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Istruzione, l’Ue insiste su Erasmus Plus per insegnanti

    Istruzione, l’Ue insiste su Erasmus Plus per insegnanti

    Docenti considerati il "fattore chiave" per futuro e crescita economica dell’Europa. Necessario mantenere il passo con la digitalizzazione e aumentare le spese per l’istruzione, Navracsics: "Tempo dell’austerità in Ue è finito"

    Paola Tavola</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@PaolaTavola" target="_blank">@PaolaTavola</a> di Paola Tavola @PaolaTavola
    19 Settembre 2017
    in Politica

    Bruxelles – Insistere su mobilità e programmi Erasmus: questa una delle priorità su cui puntare per migliorare l’istruzione nei Paesi dell’Ue secondo il commissario europeo per l’Istruzione, Tibor Navracsics, e il  vicepresidente della Commissione europea per il Lavoro e la crescita, Jyrki Katainen.

    Jyrki Katainen, vicepresidente della Commissione europea per il Lavoro e la crescita

    I due rappresentanti dell’esecutivo europeo, in un evento organizzato a Bruxelles dallo European policy center hanno dettato una linea strategica che prevede di puntare sugli insegnanti come  “fattore chiave” per il futuro dell’Europa, in particolare rilanciando il programma Erasmus Plus che già oggi prevede progetti di mobilità anche per gli insegnanti, oltre che per gli studenti. “Pensate a quanto capitale umano potrebbe derivare”, da una maggiore mobilità degli insegnanti che in questo modo potrebbero “costruire network ed espandere i loro contatti ed esperienze”, hanno puntualizzato i due commissari.

    La mobilità è considerata un fattore cruciale per il futuro dell’Europa e del suo benessere economico: “La società e i mercati divengono sempre più aperti e per questo è necessario formare gli individui in modo che si possano adattare facilmente a questi cambiamenti”, ha chiarito Katainen.

    Oltre a ciò, è necessario puntare di più sulla formazione degli insegnanti: “Ci sono ancora molte differenze tra Stati membri ed è necessario mantenere i docenti al passo con lo sviluppo tecnologico e intellettuale del momento”, ha affermato il vicepresidente che ritiene la formazione continua degli addetti ai lavori un fattore fondamentale per poter garantire “la migliore educazione possibile”. Digitalizzazione e innovazione sì, dunque, oltre alla necessità di insistere maggiormente sullo sviluppo di capacità personali come il saper condurre una discussione in modo razionale, raggiungere un consenso in modo pacifico e sviluppare soluzioni vincenti: tutte “capacità fondamentali che vanno allenate”, ha puntualizzato Navracsics.

    Tibor Navracsics, commissario europeo per l’Istruzione

    Ciò, tuttavia, senza dimenticare l’importanza di migliorare anche le cosiddette “basic skills”: in Europa ci sono ancora “troppe lacune che riguardano le capacità di leggere e scrivere, con il 25% della popolazione che, per questo, rimane esclusa dalla società mainstream”.

    E anche sui finanziamenti è necessario insistere, visto che “a pagare uno dei prezzi più alti delle politiche di austerità”, ha sottolineato Navracsics “è stato proprio il settore dell’istruzione”. “È finito il tempo dell’austerità in Europa”, ha precisato il commissario, sottolineando che la partita in gioco, ora, dipende da quello che sono disposti a fare i ministri delle Finanze dei Paesi europei. “Spendere di più per l’istruzione”, ha voluto precisare il commissario, “non significa soltanto spendere soldi, ma investire sul futuro e sulla crescita economica”.

    Tags: epcErasmus Pluseuropean policy centreInsegnantiistruzioneJyrki KatainenmobilitàScuolaTibor Navracsics

    Ti potrebbe piacere anche

    Cultura

    I valori europei diventano un gioco… da ragazzi con il contest per le scuole primarie che premia i progetti più talentuosi

    29 Maggio 2025
    Cultura

    Istruzione. Alla Camera scuole da tutta Italia per la premiazione dei progetti educativi di Fondazione Articolo 49

    29 Maggio 2025
    musk tesla
    Economia

    Il crollo verticale di Tesla: dimezzate le auto vendute in Ue rispetto a un anno fa

    27 Maggio 2025
    Un telefono cellulare a scuola [foto: imagoeconomica]
    Cronaca

    Troppi smartphone in classe, l’Ue valuta la messa al bando nelle scuole primarie e secondarie

    2 Maggio 2025
    Erasmus+
    Cultura

    Paesi Bassi, maxi tagli all’istruzione e restrizioni per gli studenti stranieri, le università protestano

    28 Aprile 2025
    Brexit Università
    Politica Estera

    Le università Ue offrono “asilo scientifico” ai ricercatori americani colpiti dai tagli di Trump

    25 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ursula von der Leyen

    Ci sono i numeri, l’Aula voterà la sfiducia a von der Leyen il 10 luglio

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    2 Luglio 2025

    Un totale di 79 firme (sulle almeno 72 richieste) a sostegno della mozione di censura presentata dalle fila dei conservatori....

    Sentinel-4 (foto: Copernicus)

    Sentinel-4: un nuovo alleato nel monitoraggio dell’inquinamento

    di Francesco Ettore Tito
    2 Luglio 2025

    Lanciato in orbita il rivoluzionario satellite Sentinel-4, che permetterà di monitorare in tempo reale i livelli di inquinamento atmosferico in...

    clima taglio emissioni

    L’Ue punta a tagliare le emissioni del 90 per cento entro il 2040. Dubbi sulle flessibilità per i Paesi membri

    di Giulia Torbidoni
    2 Luglio 2025

    Bruxelles va contro il parere del Comitato scientifico sui cambiamenti climatici: dal 2036 gli Stati potranno considerare, nel calcolo per...

    Marco Marsilio

    Sostenibilità, Marsilio (FdI): “Turismo non dimentichi i territori”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    2 Luglio 2025

    Per il capodelegazione di Ecr al Comitato delle regioni, serve un occhio di riguardo per le realtà locali anche in...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    OSZAR »